Tornando al nostro piatto, si un'altra volta di pesce, mangiamo tanto pesce.. la ricetta originaria è di Cristina Lunardini, noi ovviamente l'abbiamo un pochino rielaborata utilizzando le carote viola, che sono più dolci e più croccanti di quelle che per noi sono le tradizionali carote arancioni.
La ricetta prevede anche la pasta fatta in casa, e a noi, che piace la comodità, utilizziamo un mega robot che fa tutto ma non cuoce, di una nota marca per altro. Se voi non ce l'avete però, si può sempre utilizzare la vecchia tecnica del panza-culo, antico movimento italiota di tutte le nonne.
ALL WE NEED IS....
Per le Caramelle:
- 2 uova intere e 1 tuorlo
- 2 etti di farina
- 2 filetti di Coda di Rospo, anche nota come Rana Pescatrice o altro pesce bianco
- 100 gr di gamberetti sgusciati
- 75 gr di Formaggio spalmabile o ricotta
- la buccia di 1 Limone (quindi non trattato)
- 2 confezioni di panna fresca o in scatola
- 2/3 carote viola (dipende dalla grandezza)
- erba cipollina (ne servirà un pochino anche per il ripieno)
- 20 gr di burro
- sale q.b.
- L'albume che avanza potrebbe servirvi per far attaccare la pasta, spennellandolo.
CHE ABBIA INIZIO!!!
Come prima cosa bisogna mettere le mani in pasta, in genere si usa 1 uovo ogni 100 gr. di farina, noi ne abbiamo usati 2 e mezzo per 200 grammi di farina e un po' e ne sono uscite più o meno 30 caramelle. Impastate senza acqua nè sale, vi devono venire due bicipiti alla Hulk!!! E poi la pasta andrebbe lasciata riposare almeno mezz'ora in modo che si sglutini e si riesca a stendere meglio. Noi purtroppo il tempo non l'avevamo e l'abbiamo stesa con l'Imperia, vabbè abbiamo fatto i nostri soliti disastri ma il risultato è stato ottimo lo stesso!
Se volete vedere come fare questi sono i video:
Mi raccomando, coprite la pasta che se no si asciuga troppo!
Ora passiamo al ripieno, pulite, sfilettate e tagliate e pezzi il pesce, dopodichè tritate insieme ai gamberetti e a 3/4 cucchiai di panna. Dargli l'ultima frullata aggiungendo il formaggio e trasferire in un contenitore, aggiungendo una presa di sale, un po' di erba cipollina (sarebbe meglio fresca ma non la troviamo) e poi mescolate dall'alto al basso.
Il tutto è spiegato nei miei fantastici video:
Bene, a questo punto passate alle carote, lavatele, pulitele e grattuggiatele! Noi ne abbiamo fatte una quantità spropositata, ma almeno avevamo già il contorno pronto, è il bello è che non anneriscono!!!
Fatto questo, avrete tirato la sfoglia, è il momento di comporre le caramelle come facciamo noi:
Che belline!!! Tutte diverse! A me sono venute a forma di Rossana!
Ora, intanto che l'acqua arrivi a bollore, iniziate a preparare il sugo, che poi in realtà definirlo sugo mi sembra sbagliato. comunque; in una padella mettete a scaldare una noce di burro
una volta che il burro è sciolto, aggiungete le carote e mettetegli un po' di sale
e un po' di buccia limone grattuggiata
Quando l'acqua bolle cuocere le caramelle, ricordatevi di mettere un filo di olio e.v.o. dentro l'acqua così la pasta non si attacca! Far cuocere per 4 minuti.
Intanto l'intingolo diventa sempre più lilla e viola :)
Quando la pasta è pronta, scolatela delicatamente con una schiumarola (non so se si chiami così anche in italiano) e ponetela nella padella, facendola saltare un pochino
E le vostre caramelle ripene di pesce e carote viola croccanti sono pronte per essere gustate!!!
A me piace solo il pesce!!!! Ma non ce n'è più!!!
Comunque, un articolo bello completo sulla carota viola e le sue proprietà, lo trovate qui
-----> http://www.vitamineproteine.com/2012/07/17/tutto-sulla-carota-nera-proprieta-carote-nere/
Aaaahhh!!! Dimenticavo, usate i guanti che macchiano un po'!!!!!
Ottima Ricetta, complimenti Veronica!
RispondiEliminaLa farò provare sicuramente a mia madre, mi hai fatto venire voglia di assaggiarne un piatto!
Grazie!!! :) Ti ricordo che puoi usare la panna vegetale non idrogenata!!!
EliminaChe ricetta fantastica!!!! ti ho trovato da poco m mi fa piacere unirmi al tuo blog!
RispondiEliminaSe ti va passa a trovarmi! a presto,Monica
Grazie Monica! Passerò sicuramente!!! Buonaserata e grazie ancora!
Eliminafinalmente ho capito a cosa servono le carote viola... hai altre ricette con le carote viola?
RispondiEliminaHai visto che meraviglioso utilizzo? Ho altre carote viola, ad altre ricette ci devo pensare..ma in fondo sono carote!
Eliminamagari una crema di carote viola, potrebbe essere interessante.. con qualche striscia di pancetta croccante
EliminaAn outstanding share! I've just forwarded this onto a colleague who has been doing a little homework on this.
RispondiEliminaAnd he in fact ordered me breakfast due to the fact that I stumbled upon it for him...
lol. So allow me to reword this.... Thank YOU for the
meal!! But yeah, thanks for spending time to discuss this issue here on your web site.
my weblog ... event coordinator san francisco